Convegno AVO Regionale Toscana:”Dal 1984….al domani. Sensibili ai bisogni” 

Sabato 11 ottobre si è svolto a Lucca il convegno dell’Avo Regionale Toscana dal titolo: “dal 1984… al domani. Sensibili ai bisogni”.

 Il convegno è stato realizzato grazie al patrocinio di Cesvot, Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Comune di Lucca e Provincia di Lucca ; si è svolto nella prestigiosa sede del complesso conventuale di S. Micheletto, erano presenti circa 130 persone provenienti da tutta la regione.

Per la Federavo, federazione nazionale, erano presenti Lina Ajello, vicepresidente e  Assunta Amelio, portavoce della CDR.

Il programma prevedeva nella mattinata due interventi formativi:

– IMPARARE ED INSEGNARE L’EMPATIA del dottor Sergio Ardis -Direttore dell’U.O.C. Gestione delle Relazioni, Partecipazione e Accoglienza dell’ASL Toscana Nordovest

– DIRE Sì ALLA VITA NELLE CURE PALLIATIVE, della dr.ssa Costanza Galli  – direttore referente per il coordinamento cure palliative Asl Toscana Nordovest.

A seguire, per ricordare il prof Erminio Longhini, fondatore dell’Avo, nel 50° dalla fondazione, due testimonianze: ” Longhini in Toscana”.

Sono intervenute:

la fondatrice ed ora presidente onoraria di Avo Firenze Patrizia Rossi Ferrini e la presidente di Avo Cortona, Rita Pastonchi.

A conclusione della mattinata un buffet, offerto dall’AVO Regionale sotto i portici del chiostro della struttura.

Durante il buffet si sono esibiti gli sbandieratori lucchesi.

Nel primo pomeriggio il programma prevedeva attività laboratoriali, facilitate e guidate dai consiglieri regionali.

l’obiettivo era cercare di raggiungere una formulazione unica del corso base per i nuovi volontari che, basandosi sulle indicazioni della Federavo, potesse risultare omogenea fra tutte le territoriali e consentire una formazione comune e, se necessario, permettere il passaggio da un corso ad un altro territorialmente vicino.

L’organizzazione prevedeva la divisione in quattro gruppi cui erano state distribuite copie delle linee guida Federavo sul corso base.

Dal confronto si è arrivati alla stesura della struttura di 4 corsi.

I referenti dei gruppi, si sono confrontati in plenaria per raggiungere la stesura di un corso base unico.

Nella sostanza l’obiettivo è stato raggiunto; il Consiglio si riunirà nella settimana successiva per redigere la stesura definitiva.

La giornata, ricca e stimolante, è risultata ben organizzata ed ha ricevuto il plauso di tutti i partecipanti che hanno dichiarato in presenza e con messaggi successivi di essere tornati a casa arricchiti nelle conoscenze e con nuovi stimoli per le future attività.